
Nina nana
al me putéin
quand lé grand
al và al muléin
quand l'è céch
al và à radech
nina nana
al mé scurnéc.
Che tradotto in italiano corrente significa così:
Ninna nanna
al mio bambino
quando è grande
va al mulino
quando è piccolo
va a radicchi
ninna nanna
al mio fagiolino
Cosa ne pensate? Io non sono molto brava e afferrata coi dialetti, tantomeno con quello della mia zona, non li parlo mai ma qualcosa arrivo a capire.
Ce l'ho messa perché è carina, dolce (di solito la cantavano davvero le nonne anziane di una volta ai bimbi piccoli) ed è diversa dalle solite cose. Oltretutto penso sia un bene mantenere queste antiche tradizioni popolari locali che purtroppo si stanno perdendo tra i più giovani, è bello rispolverarle così. Intanto ne approfitto anche per insegnare un po' di filastrocche e detti a chiunque mi legge e non è propriamente abitante del reggiano, mi sembra una bella idea!!!
Baciotti!!!
Elena
Nessun commento:
Posta un commento